WP1 Analisi preliminare, stato dell’arte e individuazione degli ambiti di intervento
- Analisi della normativa applicabile ed individuazione dei requisiti cogenti
- Analisi dello stato dell’arte sulle tecnologie software per la gestione attiva della domanda elettrica
- Analisi dello stato dell’arte sulle tecnologie hardware
- Definizione del sistema elettrico e delle sue parti
WP2 Specifiche dei servizi ed analisi e monitoraggio dei requisiti
- Definizione delle politiche di Demand Response
- Definizione dei servizi di EMS in presenza di sistemi di accumulo
- Definizione dei servizi di EMS per il coordinamento della autoproduzione con i consumi
- Analisi, descrizione e monitoraggio dei requisiti funzionali per il software
- Analisi, descrizione e monitoraggio dei requisiti funzionali per l’hardware
WP3 Progettazione hardware e software
- Progettazione dell’architettura hardware
- Progettazione dell’architetture Software
- Progettazione dei flussi di informazioni
- Progettazione del modello prosumer
- Progettazione dell’architettura del sistema di telecomunicazioni
WP4 Sviluppo e test dei prototipi hardware e software
- Realizzazione e test del gateway di campo
- Realizzazione e test del rilevatore di flussi energetici
- Sviluppo e test dell’Energy Management System
WP5 Installazione e validazione della soluzione DEMAND sugli impianti pilota
- Validazione della soluzione DEMAND su Pilota del settore civile
- Validazione della soluzione DEMAND su Pilota del settore industriale
- Validazione della soluzione DEMAND su Pilota del settore terziario
WP6 Valutazione benefici su Rete e utenti
- Valutazione degli effetti sui consumi di utenze civili, industriali e del terziario
- Valutazione degli effetti sulla rete elettrica
WP7 Divulgazione e sfruttamento dei risultati di progetto
- Analisi di mercato e modelli di business per la sostenibilità economica
- Divulgazione scientifica dei risultati di progetto
- Divulgazione dei risultati verso audience industriali